с.116365.Cathedral Santa Maria Annunziata Otranto.Apulia,Italy.Otranto


Mosaico di Otranto Mosaico, Cattedrali, Basiliano

A story measuring 52 metres in length. A masterpiece and true artistic gem that continues to make its namesake famous the world over, the Otranto Cathedral mosaic is an extraordinary floor mosaic, one of the largest Medieval mosaics in Europe and one of the few that has remained almost completely unaltered over the centuries. The Otranto.


Mosaic, Cathedral, Otranto, Salento, Apulia, Italy Stock Photo Alamy

Storia della Cattedrale di Otranto - Mosaico di Otranto. La storia della cattedrale va letta alla luce degli importanti mutamenti politici e culturali che, dal VI all'XI secolo, trasformarono Otranto da importante capoluogo di provincia bizantina a terra di confine, "latinizzata" con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo.


с.116365.Cathedral Santa Maria Annunziata Otranto.Apulia,Italy.Otranto

Cenni storici. La Cattedrale di Otranto, o Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto, è un chiaro esempio di architettura romanica presente nel Salento. Sorta sui resti dell'acropoli messapica, di una domus romana e di una chiesa paleocristiana, i lavori di costruzione furono avviati nel 1068 e la consacrazione avvenne il primo agosto.


Otranto Cattedrale di Santa Maria Annunziata Mosaico Pavimentale

Il mosaico pavimentale della Cattedrale ha delle dimensioni considerevoli, estendendosi per tutta la lunghezza della navata principale, ed essendo costituito da circa 600.000 tessere policrome di composizione calcarea locale. Esso raffigura l'Albero della Vita e fu commissionato dal vescovo Gionata nel lontano 1163 e realizzato dal monaco.


Картинки по запросу mosaico cattedrale otranto Sea dragon, Ancient

La storia della Cattedrale di Otranto Elevata dal 1080 al 1088, su insediamenti precedenti messapico, romano e paleocristiano, è una sintesi armoniosa di elementi bizantini, paleocristiani e romanici.. I lavori di restauro del mosaico pavimentale della navata centrale e della sistemazione del presbiterio sono stati eseguiti dalla.


LA CATTEDRALE DI OTRANTO E I SUOI MOSAICI Storia dell'Arte

Il Mosaico della Cattedrale di Otranto . Il Mosaico della Cattedrale di Otranto rappresenta uno dei tesori artistici più preziosi della chiesa. Questo splendido mosaico pavimentale risale al XII secolo ed è composto da circa 800.000 tessere colorate. La sua bellezza e la sua importanza storica e culturale sono state riconosciute nel 2010, quando è stato inserito nell'elenco del Patrimonio.


Duomo di Otranto, il mistero del mosaico al suo interno

Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto in Puglia (provincia di Lecce) è stato realizzato tra il 1163 e il 1165, sotto il regno di Guglielmo il Malo, su commissione dell'arcivescovo Gionata, ad opera dell'artista/prete Pantaleone. TECNICA: Mosaico con tessere policrome di calcare locale e inserti in pasta vitrea.


"L'ALBERO DEI FALLI" anche nel mosaico pavimentale medioevale della

Un racconto che si estende su 52 metri di lunghezza. Gioiello e capolavoro, che continua a far conoscere la Chiesa di Otranto in tutto il mondo, è lo straordinario pavimento musivo della Basilica Cattedrale, uno dei più estesi litostrati medievali d'Europa, tra i pochi rimasti quasi completamente immutati nel tempo.


Mosaico della cattedrale di Otranto.XI sec .Particolare

1 Gianfreda G. 1970, Il mosaico pavimentale della Basilica Cattedrale di Otranto, Abbazia di Casamari, p. 82. 2 Settis S. 2005, (a cura di), Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500 una linea, Torino, p. 47.


I giganti telamoni nel mosaico medioevale della Cattedrale di Otranto

Il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, tra le opere d'arte più celebri del Salento, è stato realizzato tra il 1163 ed il 1165 dal monaco Pantaleone facente parte dell'Abbazia di San Nicola di Casole a Otranto.La firma dell'autore è incisa nella parte inferiore dell'"opera" vicino all'ingresso principale della Cattedrale, più precisamente non all'interno della.


LA CATTEDRALE DI OTRANTO E I SUOI MOSAICI Storia dell'Arte

Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto viene eseguito dal 1163 al 1165 dal monaco Pantaleone e raffigura la storia dell'uomo da Adamo ed Eva al G.


Pin su Allegorie

Rai 2 Voyager 2007 - linea interpretativa sulle complesse simbologie del mosaico medievale (1166 d.C.) della cattedrale di Otranto, basata sugli studi e rice.


la Cattedrale di Otranto e il suo mosaico Video Salento

La Cattedrale di Otranto: l'enigma del mosaico. In un libro le ipotesi del leccese Francesco Corona: il testo ha ispirato anche una puntata del programma di Raidue "Voyager". di Claudia Presicce. Otranto e il messaggio di Pantaleone. A guardarlo nei suoi infiniti piccoli tasselli sembra quasi che non abbia un vero inizio e soprattutto una.


LA CATTEDRALE DI OTRANTO E I SUOI MOSAICI Storia dell'Arte

IL MOSAICO PAVIMENTALE DELLA CATTEDRALE DI OTRANTO Un ampio racconto per immagini Il mosaico è stato realizzato nel XII secolo; esso riveste quasi interamente la superficie pa-vimentale della basilica. La navata centrale è occupata da un grande albero, che ha la propria base in corrisponden-za dell'ingresso, e si sviluppa


Quali sono i monumenti più belli di Otranto? Video Salento

Prete pantaleone, mosaico del pavimento del duomo di otranto, 1163-1166, 26 paradiso coi patriarchi isacco e abramo 2.jpg 3,456 × 2,304; 6.57 MB Prete pantaleone, mosaico del pavimento del duomo di otranto, 1163-1166, 27 infermo, uomo divorato dai serpenti.jpg 2,304 × 3,456; 5.98 MB


Clas Merdin Tales from the Enchanted Island The Enigma of the Otranto

West front of the cathedral. Otranto Cathedral (Italian: Duomo di Otranto; Basilica Cattedrale di Santa Maria Annunziata) is a Roman Catholic cathedral in the Italian city of Otranto, dedicated to the Annunciation of the Virgin Mary.It is the archiepiscopal seat of the Archdiocese of Otranto.The cathedral was consecrated in 1088. It is 54 metres long by 25 metres wide and is built on 42.