Il Grande Vetro ovvero la visione 'poetica' di Marcel Duchamp Marcel


Protected Blog › Log in Marcel duchamp, Art through the ages, Marcel

Il Grande Vetro: Erotismo e inconciliabilità di due mondi L'interpretazione più accreditata, anche perché fondata sugli scritti dello stesso Duchamp, vuole che il Grande Vetro rappresenti il desiderio erotico e, allo stesso tempo, l'impossibilità di conciliare l'universo maschile con quello femminile.


Il Grande Vetro ovvero la visione 'poetica' di Marcel Duchamp Marcel

Comincia a lavorare al Grande vetro. Duchamp partecipa attivamente alla vita culturale americana, divenendo uno dei soci fondatori dell'Associazione degli artisti indipendenti di New York (1916); ma il rifiuto di un suo ready-made, la Fontana, in occasione della prima mostra, lo costringe ad abbandonare il gruppo.


Duchamp era un filosofo scettico? L'INDISCRETO

"IL GRANDE VETRO" È L'OPUS ALCHEMICA PER ECCELLENZA, LA CREAZIONE DI UNA VITA ALLA QUALE MARCEL DUCHAMP SI DEDICÒ PER CIRCA OTTO ANNI, SENZA MAI VERAMENTE PORTARLA A TERMINE.


"Il grande vetro" (19151923) rappresenta l'opera alchemica di Marcel

Diverse opere molto conosciute di Duchamp si trovano al Museum of Art di Philadelphia, negli Stati Uniti. Si tratta di Nudo che scende le scale No 2 (1912), Il grande vetro (1915-1923) ed Étant donnés (1969). Sempre negli Stati Uniti, è possibile ammirare Ruota di bicicletta (1913) e Fresh Widow (1920) al MOMA - Museum of Modern Art di New York.


Marcel Duchamp, 'The Bride Stripped Bare by her Bachelors, Even

Il Grande vetro non ha un significato nel senso comune del termine: ancora oggi molte persone la indagano appassionatamente cercando di svelare che cosa Duchamp abbia voluto dire. E forse il senso dell'opera sta anche in questo lavoro di interpretazione che non finisce mai, perché Duchamp è convinto che il pubblico possa contribuire all.


Irving Penn vs Marcel Duchamp art a part of cult(ure)

1 Biografia 2 Pseudonimi 3 L'opera 4 La pittura 5 Il Grande Vetro 5.1 La macchina celibe 6 Nudo che scende le scale (n.2) 7 Etant donnés 8 Fortuna di Duchamp e influenza sull'arte contemporanea 9 Morte 10 Filmografia 11 Testi correlati 12 Note 13 Bibliografia 14 Voci correlate 15 Altri progetti 16 Collegamenti esterni Biografia


Marcel Duchamp. Le interviste pomeridiane, Calvin Tomkins, Post Media

Quando Marcel Duchamp sbarca a New York, nel 1915, inizia a lavorare all'opera che lo accompagna tutta la vita: il Grande Vetro, due gigantesche lastre di vetro collocate una sopra l'altra, su cui l'artista sigilla con il piombo una serie di enigmi che rinnovano costantemente nello spettatore la necessità di andare oltre quello che vede per scop.


Il Grande Vetro ovvero la visione 'poetica' di Marcel Duchamp Marcel

Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 1887 - Neuilly-sur-Seine, 1968), fra i più dirompenti artisti del Novecento (nonché regista e abilissimo scacchista), compi una personale rivoluzione dei.


Il Grande Vetro ovvero la visione 'poetica' di Marcel Duchamp Le Grand

Marcel Duchamp il grande illusionista. Saggio di mito-analisi del 'Grande Vetro', Cappelli, Bologna 1979] in cui la lettura del Grande Vetro è tutta improntata a ricercare corrispondenze tra l'opera duchampiana e il Voyage di Pawlowski.


mARTEdì l’opera alchemica del Grande Vetro di MARCEL DUCHAMP Il

Negli anni seguiti alla sua morte nel 2005, diversi studi hanno contribuito a ricostruire le tappe della sua carriera e l'evoluzione del suo "metodo", mettendo in luce il suo ruolo fondamentale nell'affermazione di una figura, quella del curatore indipendente, che ha acquistato una posizione del tutto nuova, tanto influente quanto controversa, a.


“O Grande Vidro”, Marcel Duchamp Museu Virtual de Arte

DUCHAMP, IL GRANDE VETRO Nel 1915 va a New York per la prima volta, e insieme a Picabia pone le basi del dadaismo, una delle avanguardie artistiche del Novecento.


Duchamp grande vetro YouTube

Ora, al Palazzo Blu di Pisa, verrà inaugurata una mostra dal titolo Da Magritte a Duchamp. 1929: il grande Surrealismo dal Centre Pompidou, in cui verranno esposte le opere dei maggiori interpreti di quel complesso movimento in cui pittura, cinema, fotografia, musica si fondono e stravolgono le prospettive e i punti di vista tradizionali.A partire dalla celebre Gioconda di Duchamp.


Il Grande Vetro di Marcel Duchamp un'analisi « ARTE in BREVE

Nel febbraio del 1977 uscì il primo numero de Il Grandevetro. Il nome fu dato da Romano Masoni, pittore e incisore, in omaggio all'opera di Marcel Duchamp, La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (traduzione di "La Mariée mise à nu par ses célibataires, même"), chiamato anche "Grande Vetro".


Franco Mapelli Il Grande Vetro di Marcel Duchamp, Philadelphia Museum

Il "Grande Vetro" di Duchamp: a questa voce, in un elenco delle maggiori opere d'arte del Novecento, corrisponde il capolavoro supremo del celebre artista concettuale francese, naturalizzato.


Da guardare (dall Altra Parte del vetro) con un occhio solo, Vicino

Una delle opere più enigmatiche del '900, spiegata con l'aiuto di uno dei più grandi scrittori messicani. Dal saggio di Octavio paz: Apparenza nuda, l'opera.


Risultati immagini per duchamp il grande vetro Marcel duchamp

Se stai cercando la rivista, vedi Il Grandevetro. La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche (titolo originale Mariée mise à nu par ses célibataires, même ), più nota come Il grande vetro ( Le Grand Verre ), è un'opera d'arte dell'artista dadaista Marcel Duchamp realizzata tra il 1915 e il 1923.