Un fornitore per ogni necessità, quando è meglio abbondare che arrivare


Melius abundare che deficere Gi.Bi.

melius est abundare quam deficere ‹mèlius. ku̯àm defìčere› (lat. «è meglio abbondare che scarseggiare»). - Sentenza latina, di epoca ignota, frequentemente ripetuta nel linguaggio corrente (anche [.] nella forma ellittica melius abundare), con sfumature di significato che variano secondo le circostanze, e comunque applicata a casi concreti in cui si ritiene più conveniente.


Il tubo che NON basta mai GT Il Giornale del Termoidraulico

Lo dicevano anche i Latini che è Melius abundare quam deficere (è meglio abbondare che scarseggiare) e la vacanza al mare capita una volta l'anno, dopo tutto. As also the Latin says that Melius abundare quam deficere (it is better too much than too little) and after all the beach holiday only happens once a year.


È meglio abbondare che scarseggiare [Melius abundare quam deficere

definizione. La sentenza latina, nella forma corretta è «melius est abundare quam deficere» in quanto «melius», senza l'aggiunta del verbo «est», significa «più» e non «meglio»: la traduzione letterale è «meglio abbondare che scarseggiare». L'espressione è di uso comune nel linguaggio quotidiano, spesso anche nella forma ellittica «melius abundare», quando si vuol.


"Casellario giudiziale per tutti"

Melius est abundare quam deficere è una locuzione latina di incerta origine che, tradotta in italiano, significa: meglio abbondare che scarseggiare. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Melius abundare quam deficere .


Salame Cremona e Barbera d’Asti. Meglio abbondare… Negroni

Meglio abbondare che difettare. L'adagio è un proverbio di origine medievale. Nel linguaggio giuridico va interpretato nel senso che si ritiene preferibile un testo normativo sovrabbondante (molto dettagliato), piuttosto che difettivo (la mancanza di dettagli lo rende oscuro).


LaMorbida on Twitter "Abbondare é meglio che deficere.. Buona serata a

Hi gang! How can I translate the Latin expression (commonly used in Italy, at least in a circle of cultured souls) : Melius abundare quam deficere ?We also have an Italian version (less used, I think): Meglio abbondare che trovarsi in scarsezza.It means that it's better to lay up for (procurarsi) a thing in a large amount (more than the necessary) rather than run the risk of not have it in a.


MEGLIO ABBONDARE

Melius est abundare quam deficere è una locuzione latina di incerta origine che, tradotta in italiano, significa: meglio abbondare che scarseggiare.. L'espressione è di uso comune nel linguaggio quotidiano, spesso anche nella forma ellittica melius abundare, quando si vuol esprimere il concetto secondo cui, piuttosto che rischiare di non raggiungere la giusta misura, è preferibile eccedere.


La semina della settimana scorsa ha già avuto dei risultati, è infatti

Info. meglio abbondare che rimanere senza. in any case it's better to be full of bottles rather than to have no more. ma se si tratta di un geranio imperiale o di un odoroso, è meglio abbondare col potassio, secondo la formula 12-12-18-2. but if it's matter of a royal geranium or a fragrant, it is better, then to abound in the potassium.


16 maggio MELIUS EST ABUNDARE QUAM DEFICERE=MEGLIO ABBONDARE CHE

Melius est abundare quam deficere è una locuzione latina di incerta origine che, tradotta in italiano, significa: meglio abbondare che scarseggiare.Questa espressione riflette l'importanza di avere a disposizione una quantità sufficiente o addirittura abbondante di qualcosa, anziché trovarsi in una situazione di carenza.


Manfortis Far Cry® 4/ ATBONDARE ET MELIO CHE DEFICERE YouTube

Meglio abbondare che non averne abbastanza. Too much is always better than not enough. Meglio abbondare in caso di dubbio. Better to abound in case of doubt. Quando si tratta di protezione solare, è meglio abbondare. When it comes to sun protection, too much is better than too little. Quando prepari l'equipaggiamento tattico e non sai cosa.


16 maggio MELIUS EST ABUNDARE QUAM DEFICERE=MEGLIO ABBONDARE CHE

Lo dicevano anche i Latini che è Melius abundare quam deficere (è meglio abbondare che scarseggiare) e la vacanza al mare capita una volta l'anno, dopo tutto. As also the Latin says that Melius abundare quam deficere (it is better too much than too little) and after all the beach holiday only happens once a year.


16 maggio MELIUS EST ABUNDARE QUAM DEFICERE=MEGLIO ABBONDARE CHE

melius est abundare quam deficere. ku̯àm defìčere› (lat. «è meglio abbondare che scarseggiare»). - Sentenza latina, di epoca ignota, frequentemente ripetuta nel linguaggio corrente (anche [.] nella forma ellittica melius abundare), con sfumature di significato che variano secondo le circostanze, e comunque applicata a casi.


Meglio abbondare... Telegraph

melius est abundare quam deficere ‹mèlius.ku̯àm defìčere› (lat. «è meglio abbondare che scarseggiare»).- Sentenza latina, di epoca ignota, frequentemente ripetuta nel linguaggio corrente (anche nella forma ellittica melius abundare), con sfumature di significato che variano secondo le circostanze, e comunque applicata a casi concreti in cui si ritiene più conveniente peccare.


Melius abundare quam deficere Significato

Melius abundare quam deficere (meglio abbondare che scarseggiare) è una frase latina (a volte utilizzata nella forma estesa melius est abundare quam deficere) che nel linguaggio corrente è applicata a quei casi concreti nei quali si ritiene che sia maggiormente opportuno "peccare" per eccesso piuttosto che per difetto.L'autore e l'epoca sono ignoti.


16 maggio MELIUS EST ABUNDARE QUAM DEFICERE=MEGLIO ABBONDARE CHE

melius est abundare quam deficere melius est abundare quam deficere ‹mèlius. ku̯àm defìčere› (lat. «è meglio abbondare che scarseggiare»).- Sentenza latina, di epoca ignota, frequentemente ripetuta nel linguaggio corrente (anche [.] nella forma ellittica melius abundare), con sfumature di significato che variano secondo le circostanze, e comunque applicata a casi concreti in.


Un fornitore per ogni necessità, quando è meglio abbondare che arrivare

Melius est abundare quam deficere è una locuzione latina di incerta origine che, tradotta in italiano, significa: meglio abbondare che scarseggiare. L'espressione è di uso comune nel linguaggio quotidiano, spesso anche nella forma ellittica melius abundare, quando si vuol esprimere il concetto secondo cui, piuttosto che rischiare di non.